Pubblicato: 3 Agosto 2022 di Giancarla
In questa guida analizzeremo se comprare azioni Pfizer conviene ancora e da dove iniziare per aggiungere PFE al proprio portafoglio di investimento.
I Titoli Pfizer sono, indubbiamente, tra gli asset che stanno maggiormente beneficiando della Pandemia Covid-19. Soprattutto grazie alla vendita del vaccino per sconfiggere il nuovo coronavirus, ormai largamente utilizzato nel mondo e che ha portato ottimi benefici anche dal punto di vista dei fatturati.
Sono diventate, dunque, un titolo particolarmente appetibile per gli investitori i quali, giustamente, si chiedono come comprare azioni Pfizer, se conviene, su quali piattaforme farlo, e così via.
In questa guida completa su come comprare azioni Pfizer ci occuperemo proprio di ciò.
Nel caso fossi già deciso a farlo e ti serve sapere solo in che modo, arriviamo subito al sodo suggerendoti un broker come eToro. Tale piattaforma di trading richiede un deposito minimo di 50 euro, a fronte di molti servizi offerti ed una sicurezza elevata per l’utente.
Per comprare azioni azioni Pfizer su eToro, inizia da qui
Indice
Azioni Pfizer (PFE): quotazione in tempo reale
Visto che l’analisi tecnica è molto importante, di seguito vediamo qual è la quotazione in tempo reale delle azioni Pfizer (PFE), nonché il suo andamento nel tempo.
Chi è Pfizer (PFE)? Storia aziendale
Conosciamo un po’ meglio Pfizer Inc. Si tratta, come noto, di un’azienda farmaceutica statunitense, nonché la più grande società del mondo per quanto concerne ricerca, produzione e commercializzazione di farmaci. Non a caso, vanta oltre 88mila dipendenti.
La società, con sede a New York, si occupa più precisamente di queste aree terapeutiche
- Antinfettiva
- Cardiovascolare
- Urologia
- Sistema nervoso centrale
- Trattamento del dolore e dell’infiammazione (reumatologia, emicrania, dolore neuropatico)
- Endocrinologia
- Oftalmologia
- Oncologia
- Veterinaria
L’allargamento di Pfizer negli anni è dovuto anche all’acquisizione di altre case farmaceutiche. Sebbene non siano mancate dismissioni di sedi, anche nel nostro paese.
Ad oggi, le controllate Pfizer sono:
- Agouron Pharmaceuticals
- G. D. Searle & Company
- Hospira
- InnoPharma
- Parke-Davis
Non andò, invece, a buon fine la fusione con Allergan, per un’operazione di 160 miliardi di dollari complessivi. A mettersi di traverso le nuove regole del Dipartimento del Tesoro statunitense contro le inversioni fiscali.
É andata diversamente con la fusione del 19 dicembre 2018. In questa data, infatti, Pfizer ha annunciato una fusione congiunta con il gigante farmaceutico britannico GlaxoSmithKline per la divisione di assistenza sanitaria per i consumatori. Alla società britannica è rimasto il controllo del 68% delle azioni.
Dal 2020 si sta occupando della lotta al Covid-19, grazie ad una collaborazione con BioNTech, che ha realizzato la tecnologia vaccinale degli attuali vaccini in uso per questo scopo. Si tratta in assoluto del primo vaccino contro COVID-19 ad essere approvato al fine di contenere il contagio ed arrestare la pandemia. Il che ha ovviamente innescato un forte rialzo per il titolo in borsa (+16%).
Il vaccino Pfizer/Biontech per la lotta al Covid-19 è attualmente in commercio nei seguenti paesi:
- Regno Unito
- Stati Uniti
- Canada
- Svizzera
- Unione Europea
Infine, è opportuno anche sapere che in Pfizer investono molte società di finanziamento importanti. Il che rende solido il suo asset finanziario. Come:
- BlackRock (5,80%),
- Barclays Global Investors (5,17 %),
- State Street Corporation (3,25 %),
- Vanguard (2,87 %),
- AXA (2,68 %),
- Franklin Resources (2,25%),
- Capital Research and Management Company (2,11%),
- Deutsche Bank (2,00%),
- Dodge & Cox (1,81%),
- Mellon Financial Corporation (1,67%),
- Legg Mason
Come comprare azioni Pfizer?
Fatte le dovute presentazioni, vediamo qual è il modo migliore per comprare le azioni della società.
Trattandosi di una casa farmaceutica di grandi dimensioni e, quindi, molto esposta, le azioni Pfizer possono registrare rialzi e ribassi sensibili. Questo può dipendere dal successo o al fallimento dei prodotti farmaceutici che lancia, dalle vittorie o dalle sconfitte in tribunale (spesso sono intentate molte cause contro le case farmaceutiche), dalle acquisizioni di altre società o dalle dismissioni di settori.
Che cosa occorre fare, dunque, per iniziare a comprare azioni Pzifer?
- Scegliere il broker
Prima di tutto, bisogna scegliere un broker online affidabile per poter investire in azioni Pzifer. Il concetto di affidabilità del broker è legato alla presenza di almeno una delle seguenti certificazioni, emanate dagli enti regolatori: Consob, CySec, Fca o Cnmv.
2. Effettuare la registrazione
Dopo aver scelto il broker, bisogna registrarsi sulla piattaforma. Servirà inserire i propri dati personali e caricare un documento di identità in corso di validità ed emesso da un ente governativo.
Il processo di regolazione deve seguire delle europee ben precise. L’obiettivo è quello di profilare il cliente dal punto di vista patrimoniale ed evitare che vi siano frodi, che potrebbero compromettere il corretto svolgimento dell’attività di trading.
3. Realizzare il deposito
Dopo che la piattaforma ha correttamente verificato il nostro account, possiamo procedere con il deposito del capitale. La quantità di capitale minimo per iniziare con l’attività di trading dipende dalla piattaforma che abbiamo scelto. In alcuni casi, servirà un deposito minimo di 100 euro, in altri casi tale deposito iniziale non è previsto dal broker.
Le modalità di pagamento più diffuse e largamente accettate sono:
- Bonifico bancario
- Carta di credito/debito
- Paypal
- Portafogli elettronici
In ogni caso, il denaro resterà sempre di nostra proprietà e sarà possibile prelevarlo in qualsiasi momento.
4. Realizzazione dell’investimento e monitoraggio
Il passaggio successivo riguarda finalmente l’inizio della negoziazione del titolo. Per iniziare a investire su Pzifer occorre entrare nella piattaforma, individuare il ticker PFE e decidere quanto investire. Nel caso il broker lo consenta, è utile considerare il settaggio di uno stop loss o avvalersi del copy trading.
É utile tenere sotto controllo l’evoluzione del prezzo delle azioni di Pzifer. Bisognerà verificare ogni giorno l’andamento del titolo, magari servendosi anche di un’applicazione mobile che ci aiuterà a monitorare il nostro portafoglio in pochi passaggi.
Alla luce di ciò, possiamo dire che il trading CFD sia il modo migliore per investire in azioni Pfizer, poiché consente di sfruttare a pieno sia i rialzi che i ribassi del titolo, investendo su un asset in maniera diretta, senza possederlo direttamente.
Generalmente non hanno costi particolarmente elevati (ma ciò dipende anche dal broker scelto) e permettono di utilizzare una leva finanziaria che moltiplica il profitto ben oltre il proprio capitale investito. Su alcuni trader, come eToro, è possibile attivare la leva finanziaria (Max 1:5) per negoziare tramite CFD.
Clicca qui per investire in azioni Pzifer con i CFD
É bene ricordare, tuttavia, che, in caso di previsione sbagliata, l’operazione può comportare perdite ingenti. I CFD, infatti, sono definiti metaforicamente “armi a doppio taglio”.
Dove comprare azioni Pfizer?
Vediamo ora quali sono le migliori piattaforme per comprare azioni Pfizer.
A nostro avviso, la scelta deve ricadere sempre su broker con regolari licenze per operare, poiché questo mette a riparo da truffe visto che le piattaforme devono sottostare a precise normative anti-riciclaggio e per la tutela dei dati personali.
Altri parametri importanti sono commissioni e spread bassi, poiché per un trader gli investimenti comportano dei costi a lungo andare, e la possibilità di usufruire di servizi che lo aiutano nel suo operato.
Detto ciò, vediamo quali sono i due broker che riteniamo rispondano a queste caratteristiche:
1. eToro
- Licenza: Cysec
- Deposito minimo: $50
- Piattaforma: Proprietaria
- Spread su PFE: 0.2 pips
Ecco, tra le altre cose, cosa offre eToro:
- Acquisto reale: con possibilità di diventare azionisti dell’azienda in pochi click
- Social trading: per interagire con altri trader iscritti alla piattaforma come si fosse su un social network
- Copy Trading: un sistema per copiare le operazioni dei migliori trader nella piattaforma, chiamati Popular Investors e scelti tramite precisi parametri
Clicca qui per investire in azioni con eToro
2. Markets.com
- Licenza: FCA
- Deposito minimo: $100
- Piattaforma: Metatrader
- Spread su PFE: 0.4 pips
- Deposito minimo: 100 euro
Anche qui, vediamo cosa offre Markets.com
- Piattaforma Metatrader 4
- Analisi quotidiana del mercato, grazie a dirette in tempo reale con alcuni tra i principali esperti di Borsa.
- Suggerimenti utili per avere successo sui mercati
Azioni Pfizer Dividendo
Attualmente Pfizer elargisce agli investitori un rendimento da dividendi pari al 3.9% annuale, ben al di sopra della media dello S&P500 che si attesta intorno all’ 1,85%.
Altra buona notizia per gli azionisti del colosso americano del farmaco, la società ha recentemente aumentato i suoi pagamenti trimestrali da $0,36 a $0,38 per azione.
Azioni Pfizer Previsioni
Con l’estensione dell’utilizzo del vaccino, le azioni Pfizer sono schizzate. E, a parte qualche naturale ribasso, che accade anche quando i trader vanno all’incasso, hanno aperto bene anche il 2022. Viaggiando verso i 60 dollari americani per azione. Macinando massimi storici su massimi storici.
Si presume, dunque, che anche per tutto l’anno corrente il prezzo delle azioni Pfizer dovrebbe mantenere un prezzo alto, in quanto si parla già di quarta dose ed inoltre la stessa Pfizer sta producendo anche altri farmaci per la cura del Covid-19 che dovrebbero garantirgli altri profitti importanti.
Non bisogna escludere, inoltre, nuove espansioni proprio alla luce del suo successo economico, nonché altri investimenti importanti da colossi finanziari.
Tuttavia, i mercati finanziari sono anche molto imprevedibili. Quindi il consiglio è di non dare mai nulla per scontato!
Competitors di Pfizer
Oltre all’analisi tecnica, un trader deve anche eseguire una approfondita analisi fondamentale. La quale non può prescindere dalla disamina dello stato dell’arte dei concorrenti diretti di una società quotata in borsa.
Vediamo quali sono i principali concorrenti di Pfizer:
Roche Holding AG (RHHBY)
Roche Holding è un’azienda sanitaria globale con sede a Basilea, in Svizzera.
La sua attività è organizzata in due divisioni principali: farmaceutica e diagnostica. L’azienda sviluppa farmaci e trattamenti in una vasta gamma di aree, tra cui oncologia, neuroscienze, malattie infettive, immunologia, cardiovascolare e metabolismo, oftalmologia e vie respiratorie.
I più venduti di Roche farmaco nell’anno fiscale 2020 è stato Avastin, che è usato per trattare il cancro avanzato del colon-retto, della mammella, dei polmoni, dei reni, del collo dell’utero e dell’ovaio, il glioblastoma recidivato e il cancro del fegato.
Eli Lilly and Co. (LLY)
Eli Lilly è una società di produzione farmaceutica globale con sede a Indianapolis, Indiana. La sua attività si concentra sulla scoperta, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti farmaceutici per uso umano. Questi prodotti abbracciano diverse aree terapeutiche, tra cui diabete, oncologia, immunologia, neuroscienze e altro.
Il farmaco più venduto di Eli Lilly nell’esercizio 2020 è stato Trulicity, che viene utilizzato per trattare il diabete di tipo 2 e ridurre il rischio di significativi effetti avversi cardiovascolari eventi.
AbbVie Inc. (ABBV)
AbbVie è un’azienda biofarmaceutica globale con sede a Chicago. L’unico segmento di attività dell’azienda è impegnato nella ricerca e sviluppo, produzione, commercializzazione e vendita di farmaci e terapie innovative.
I suoi prodotti abbracciano una vasta gamma di aree legate all’assistenza sanitaria, tra cui immunologia, oncologia, estetica, neuroscienze, cura degli occhi, salute e altro ancora.
Novartis AG (NVS)
Novartis è un’azienda sanitaria globale con sede a Basilea, in Svizzera. La sua attività è organizzata in due divisioni principali: farmaci innovativi, che sviluppa farmaci soggetti a prescrizione medica protetti da brevetto, e Sandoz, che sviluppa farmaci generici e biosimilari.
Le aree di interesse dell’azienda includono oncologia, immunologia, epatologia, dermatologia, oftalmologia, neuroscienze, cardiovascolari, renali, metaboliche e respiratorie.
Il farmaco più venduto di Novartis nell’esercizio 2020 è stato Cosentyx, che è un anticorpo monoclonale iniettabile, completamente umano, utilizzato per il trattamento di diverse malattie immunologiche.
Merck & Co. Inc. (MRK)
Merck è un’azienda sanitaria globale con sede a Kenilworth, nel New Jersey. L’azienda offre farmaci da prescrizione, vaccini, terapie biologiche e prodotti per la salute degli animali. I suoi due segmenti operativi sono quello farmaceutico e quello della salute animale.
Offre una varietà di trattamenti in un’ampia gamma di aree, tra cui oncologia, vaccini, cure ospedaliere acute, immunologia, neuroscienze, virologia, malattie cardiovascolari, diabete, salute delle donne, prodotti zootecnici e prodotti per animali da compagnia.
Il farmaco più venduto da Merck nell’esercizio 2020 è stato Keytruda, che viene utilizzato per il trattamento di pazienti con una gamma di diversi tipi di cancro, come il cancro cervicale, il linfoma di Hodgkin classico, alcuni tipi di cancro ai polmoni e molti altri.
Anche Merck ha lanciato una compressa contro il Covid-19, dunque è una diretta concorrente di Pfizer anche per questo.
Altre azioni da comprare
Quando si investe, è fondamentale saper diversificare il proprio portafoglio, soprattutto per compartimentare i rischi dell’investimento. In quali altre azioni, quindi, è possibile optare?
Conclusioni
Pfizer è una multinazionale farmaceutica fondata il primo gennaio 1849 da Charles Pfizer.
Negli ultimi decenni ha allargato i settori di competenza e le sue azioni hanno registrato rialzi elevati quando si è vista approvare il vaccino contro il Covid-19.
Oggi utilizzato negli Usa, Canada, Unione europea e Gran Bretagna, con possibili estensioni anche in altre aree in via di sviluppo o in difficoltà socio-economiche (vedi Asia e Africa).
Il 2022 dovrebbe sorridere ancora alle azioni Pfizer, sebbene, essendo pur sempre una multinazionale farmaceutica, può essere oggetto di ribassi anche per le ragioni enunciate nel corso di questa guida.
Riteniamo perciò che il trading CFD resti il modo migliore per comprare azioni Pfizer. Mentre i broker ideali per farlo sono eToro e Markets.com.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
FAQ
Si tratta di una multinazionale farmaceutica, preposta alla ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci. Da alcuni anni, specializzata anche in veterinaria.
In occasione della Pandemia, ha visto accrescere la propria importanza grazie alla diffusione del vaccino che ha creato e sbaragliato la concorrenza.
Puoi provare su broker con regolari licenze per operare, costi contenuti e tanti servizi al seguito come eToro e Markets.com.