Indice
Broker Market Maker: significato
Prima di passare alla presentazione dei migliori broker Marker Maker, è bene aprire una piccola parentesi su cosa siano e su come funzionino. Come indica il termine stesso, un broker Market Maker è un broker che crea il mercato in modo autonomo e per suo conto.
Come sappiamo, in ogni mercato esistono due tipologie di soggetti, da una parte gli acquirenti, ossia coloro che investono e dall’altra i venditori, ossia coloro che dismettono i propri asset finanziari per ricavare profitto, o per chiudere la posizione.
Il broker Market Maker funge essenzialmente da controparte ed è l’intermediario fra la domanda ed offerta del mercato creato. In altri termini, questa tipologia di broker acquista per i venditori e vende per gli acquirenti, mettendo a disposizione l’asset per la controparte citata.
Lo scopo di un broker Market Maker è quindi molto ambizioso, poiché l’operatore è fondamentale in caso di periodi scarsamente liquidi del mercato, dove gli investitori fanno essenzialmente fatica a trovare chi acquista, o di contro chi vende.
Per ora tutto chiaro, ma come guadagnano i broker Market Maker? Gli stessi trattengono una piccolissima percentuale, chiamata spread, ossia il differenziale fra il prezzo di acquisto ed il prezzo di vendita. Sono conosciuti per non applicare (per i broker professionali) costi fissi.
Come funzionano i broker Market Maker?
Come detto in precedenza, i migliori broker Market Maker hanno un funzionamento molto particolare sulla creazione di un proprio mercato interno, messo a disposizione degli investitori tramite tradizionali piattaforme online.
Per ogni singolo asset finanziario, che può ad esempio essere un titolo, una criptovaluta, un indice di Borsa, una materia prima, o una coppia in valuta nel forex, crea due tipologie di prezzi: da una parte l’Ask e dall’altra il Bid.
Il prezzo Ask è il prezzo di acquisto dello strumento finanziario ed è il valore massimo che il broker che crea il mercato è disposto a piazzare per vendere quell’attività. Il prezzo Bid è invece il prezzo di vendita, ossia il valore massimo che il broker stabilisce per comprare l’asset.
La commissione per l’intermediazione da controparte è pagata al broker in spread, che abbiamo anticipato in precedenza. Per fare un esempio, se un determinato strumento ha prezzi Ask e Bid pari a 1,3345 ed 1,3350, allora lo spread sarà pari alla loro differenza.
Restando in tema funzionamento, ecco 3 pilastri fondamentali sull’esistenza dei broker Market Maker:
- garantiscono l’apertura della posizione: diversamente dai broker ECN, no Dealing Desk, che mettono solamente in collegamento venditori ed acquirenti, con i broker Market Maker si ha la certezza di avviare l’investimento, poiché non c’è il rischio di non trovare la controparte (rappresentata dal broker stesso);
- forniscono liquidità: aiutando una grande quantità di venditori ed acquirenti ad operare su tutti gli strumenti finanziari, supportano un corretto flusso degli scambi nel mercato reale;
- si assumono il rischio della controparte, facendo quindi concorrenza alle controparti pure sul mercato e potendo stabilire (per il principio delle tante operazioni offerte) uno spread sempre basso e controllato.
Lista dei migliori broker Market Maker
Come ricordato, non tutti i broker Market Maker rientrano fra i migliori ed è quindi importante valutare con attenzione ogni singolo aspetto, onde evitare di selezionare un operatore non professionale, o nella peggiore delle ipotesi truffaldino.
Come scegliere i migliori broker Market Maker? Il primo punto da dover constatare è la presenza di reali licenze, erogate ad esempio da FCA, CySEC, o altre autorità europee, se vuoi utilizzare la piattaforma in Italia. Secondo aspetto, è la gestione, che deve essere molto semplificata.
Completano il tutto depositi minimi di partenza molto bassi, assistenza professionale, corsi formativi, eventuali segnali di trading, usabilità tramite app, presenza di un numero elevato di strumenti finanziari e molto altro ancora.
Alla luce di ciò, quali sono i migliori broker Market Maker? Ecco la lista top 5:
- 🥇 eToro: miglior broker Market Maker con Copy Trading
- 🥈 XTB: ottimo broker Market Maker con corso formativo
- 🥉 IG: fra i migliori broker Market Maker con segnali
- 🏅 Trade.com: ottimo broker Market Maker per CFD
- 🏅 AvaTrade: fra i migliori broker Market Maker con bassi spread
1. eToro
- Modalità di esecuzione: Market Maker
- Deposito minimo: 50 euro
- Piattaforme: web trader ed app
Presumibilmente è il miglior broker market maker, con un depositino minimo molto basso, che parte da soli 50 euro. Stiamo parlando di eToro, un broker che ha saputo ottenere traguardi su traguardi e che ti permette di investire su tutti i principali mercati.
Ha una gestione molto basilare, adatta quindi anche a trader alle prime esperienze e principianti. È inoltre uno dei migliori broker con PayPal, poiché ti permette di aggiungere fondi anche con questo sistema, assieme a bonifico, o carte di pagamento.
I prezzi, esposti su pratici grafici in tempo reale, sono aggiornati attimo dopo attimo. Anche la velocità di esecuzione non ha nulla da invidiare ai migliori broker ECN. Con eToro puoi in ogni sia investire sugli asset in modo diretto (comprando titoli e criptovalute), sia agire con CFD.
Se non sei molto pratico di questo settore e non hai capacità analitiche e di studio, con eToro puoi iniziare con una funzione innovativa, chiamata Copy Trading. Ti permette di scegliere altri trader reali e di ottenere in modo speculare le loro strategie replicate sul tuo portafoglio.
2. XTB
- Modalità di esecuzione: Market Maker
- Deposito minimo: 0 euro
- Conto demo: disponibile
XTB si posiziona tra i broker Market Maker più innovativi e competitivi del settore, distinguendosi per la sua piattaforma proprietaria xStation 5, considerata tra le migliori nel panorama del trading online.
Come Market Maker, XTB garantisce un’esecuzione degli ordini rapida ed efficiente con spread tra i più bassi del mercato, soprattutto per quanto riguarda forex e indici.
Uno dei punti di forza del broker è sicuramente l’assenza di un deposito minimo iniziale, che permette di iniziare a fare trading senza barriere d’ingresso. XTB eccelle anche nel campo educativo, offrendo uno dei corsi di trading più completi e strutturati del settore, con webinar dal vivo, video tutorial e materiale formativo costantemente aggiornato.
La piattaforma offre inoltre analisi tecniche avanzate e un servizio clienti professionale disponibile 24/5 in lingua italiana. Per chi vuole testare il servizio, XTB mette a disposizione un conto demo gratuito e illimitato con 100.000€ virtuali, ideale per familiarizzare con le funzionalità della piattaforma senza rischiare capitale reale.
3. IG
- Modalità di esecuzione: Market Maker
- Deposito minimo: 1000 euro
- Conto demo: disponibile
IG rappresenta uno dei broker Market Maker più longevi e affidabili sul mercato, operativo dal 1974 e con una solida regolamentazione da parte di numerose autorità, tra cui FCA, ASIC e altre. Come Market Maker, offre un’esecuzione degli ordini rapida ed efficiente, garantendo sempre la liquidità necessaria per le operazioni dei trader.
La piattaforma si distingue per la sua vasta gamma di strumenti finanziari negoziabili e per gli spread particolarmente competitivi, soprattutto sul forex e sugli indici principali. IG offre inoltre analisi di mercato professionali, permettendo ai trader di prendere decisioni più informate.
Nonostante il deposito minimo più elevato (1.000 euro), il broker compensa con strumenti avanzati di analisi tecnica e la possibilità di operare attraverso diverse piattaforme, tra cui ProRealTime e MetaTrader. Per chi vuole testare il servizio, è disponibile un conto demo illimitato con accesso a tutte le funzionalità della piattaforma.
4. Trade.com
- Modalità di esecuzione: Market Maker
- Deposito minimo: 100 euro
- Conto demo: disponibile
Fra i migliori broker Market Maker, non poteva di certo mancare Trade.com, che abbiamo avuto modo di conoscere già in molti dei nostri approfondimenti. È un operatore regolamentato e quindi rispetta a pieno tutte le regole e le direttive locali.
Con lo stesso puoi subito accedere a tutti i mercati finanziari più importanti, avendo a disposizione grafici dei prezzi sempre aggiornati ed una velocità operativa senza eguali, al pari dei migliori broker No Dealing Desk.
La sua operatività, basata sui CFD, fa sì che il broker non richieda alcun costo fisso sugli eseguiti, ma soltanto bassissimi spread sulle attività. In altri termini un ottimo broker per iniziare, sia per principianti, sia per esperti, vista la presenza di tanti strumenti tecnici ed analitici.
5. AvaTrade
- Modalità di esecuzione: Market Maker
- Deposito minimo: 100 euro
- Conto demo: disponibile
AvaTrade chiude la lista top 5 dei migliori broker Market Maker, ricordando esplicitamente sulla sua piattaforma di fungere da controparte sul mercato, garantendo al massimo la liquidità e l’apertura delle posizioni in modo istantaneo sui diversi strumenti finanziari.
Ciò che rende differente AvaTrade rispetto ad altri competitor, è la presenza di molte piattaforme di gestione facili da utilizzare. Essendo anche uno dei migliori broker con MetaTrader, offre le più avanzate piattaforme MT4 ed MT5, da poter gestire anche tramite app.
Degna di nota anche la guida al trading e la sezione formativa, con webinar, corsi tenuti da esperti del settore ed un ottimo account demo, senza alcun limite di tempo, che ti permette di testare tutte le funzionalità della piattaforma, senza correre rischi sul capitale reale.
Clicca qui per registrarti su AvaTrade
Broker Market Maker: vantaggi e svantaggi
Arrivati a questo punto, entriamo nel dettaglio sui vantaggi e svantaggi, ossia punti di forza ed eventuali punti di debolezza dei broker Marker Maker, che molte volte si contrappongono ad una seconda tipologia di operatori, definiti No Dealing Desk.
VANTAGGI
- garantiscono sempre l’avvio della strategia, grazie al funzionamento da controparte ed alla garanzia sulla liquidità offerta;
- sono facili da gestire, grazie alla presenza di piattaforme user friendly ed in lingua italiana;
- richiedono bassissimi spread sulle operazioni;
- non hanno costi fissi (opta sempre sui migliori broker senza commissioni fisse sulla gestione);
- offrono informazioni e dati sempre aggiornati;
- danno valutazione per tutte le posizioni eseguite;
- sono regolamentati (opta solo su operatori con reali licenze).
SVANTAGGI
- l’esecuzione potrebbe essere meno rapida rispetto ai broker ECN, anche se con le nuove tecnologie la differenza è quasi impercettibile;
- i prezzi potrebbero discostarsi di poco da quelli puri, ossia reali del mercato.
Conclusioni
Con l’approfondimento odierno abbiamo compreso da vicino il significato di broker Marker Maker, ossia di un broker che:
- crea il mercato;
- stabilisce i prezzi seguendo regole ben precise;
- trae profitto dagli spread sui prezzi Ask e Bid;
- garantisce liquidità sul mercato.