Pubblicato: 2 Agosto 2022 di Alessia
Comprare azioni Meta in questo momento storico è un’ottima scelta. Sarà ormai da qualche tempo che è esplosa l’attenzione per il Metaverso e la realtà virtuale e Mark Zuckerberg ha espresso una passione smisurata nei confronti di questo settore. È proprio in questo contesto che nasce Meta, l’evoluzione di Facebook, emblema di tutti gli investimenti del colosso di Menlo Park.
Le azioni Meta (ex azioni Facebook) hanno sconvolto i mercati negli ultimi 10 anni e hanno avuto un andamento irregolare per un breve periodo. Ad oggi, tra alti e bassi, ha sicuramente un andamento rialzista, tanto da essere considerato uno dei titoli più favoriti tra i trader mondiali. Stando al boom degli ultimi tempi, tutti gli investitori si staranno ponendo alcune domande tra cui se conviene comprare azioni Meta, quando è il momento giusto per investire e com’è possibile aprire la posizione.
La nostra guida risponderà a tutte queste domande e aiuterà i trader a ponderare le giuste scelte di investimento, in modo tale da poter prendere delle decisioni autonome e consapevoli.
Indice
Come comprare azioni Meta
Le azioni Meta sono attualmente considerate tra le più appetibili tra le azioni quotate al Nasdaq.
Per comprare azioni Meta è necessario, prima di tutto saperle identificare. Ecco i dati fondamentali che serviranno per iniziare ad investire nel Metaverso:
Quotazione: | NASDAQ |
Ticket: | FB |
ISIN: | US30303M1027 |
Segmento: | Informatica e Social Network |
Per acquistare azioni Meta bisogna scegliere quale broker permette di comprare azioni Meta in Italia e scegliere tra gli asset disponibili. Successivamente, bisognerà scegliere se:
- Acquistare il titolo
- Negoziarlo in CFD
Nel primo caso, diventerai un possessore del titolo e azionista della società, perciò potrai guadagnare nel momento in cui si rivende il titolo dopo l’aumento del suo valore. Nel caso della negoziazione CFD, si ottiene un margine sulla differenza di prezzo tra l’acquisto e la vendita dell’azione, senza considerare il rialzo o il ribasso dei titoli.
In quest’ultimo caso, inoltre, si hanno numerosi vantaggi, tra cui:
- Poter negoziare al rialzo e al ribasso
- Usufruire dei conti demo per fare pratica
- Costi ridotti
- Investimenti di piccole dimensioni
É importante ricordare, inoltre, che Meta opera attraverso due segmenti distinti:
- Family of Apps, che include Facebook, Whataspp, Instagram e Messanger
- Reality Labs che riguarda gli hardware, i software e i contenuti di consumo che sono relativi alla realizzazione del progetto riguardante la realtà virtuale
Dove comprare azioni Meta
La scelta del giusto broker è fondamentale. Per esempio, alcuni broker consentono di investire in azioni Meta senza commissioni e risparmiare sull’investimento. É bene ricordare, inoltre, che il broker deve essere certificato e regolamentato, affinché i trader possano effettuare l’operazione in tutta sicurezza e risolutezza.
eToro
Un ottimo broker di trading online, attraverso cui è possibile investire nelle azioni Meta, è eToro. Si tratta della piattaforma leader di mercato che concilia la piattaforma intuitiva con la disponibilità di migliaia di strumenti finanziari.
Su questa piattaforma, in particolare, è possibile:
- Fare pratica con il conto demo
- Scegliere tra migliaia di asset
- Usare il Copytrading
- Iniziare ad investire da un deposito minimo di 50 euro
Con oltre 20 milioni di utenti attivi, la sicurezza del broker è certa. Da questo piattaforma di trading online, infine, è possibile avere accesso al mercato azionario e acquistare titoli come è solito accadere per un broker tradizionale.
Per comprare azioni Meta Platforms con eToro, comincia da qui
XTB
Un secondo trader, su cui si può fare affidamento per l’acquisto di azioni, è XTB. Consiste in un broker quotato alla Borsa di Varsavia con un’elevata qualità dei servizi. La piattaforma offre:
- Diverse tipologie di interfacce
- Possibilità di usare il conto demo in modo gratuito e illimitato
- Iniziare con un deposito minimo di 10 euro
- Accesso alla XTB Academy
Opera nell’Unione Europea grazie al possesso della licenza CySec e consente di acquistare azioni direttamente sul mercato o negoziare tramite i CFD. Tramite la piattaforma, è possibile investire anche in ETF, materie prime, indici, criptovalute e Forex market.
Inizia da qui per comprare azioni Meta Platforms su XTB
Capex
Capex è un broker che ha conquistato la fiducia di una grande fetta di pubblico, soprattutto in Italia e Europa. Dispone della licenza Consob che ne costituisce un ulteriore elemento di affidabilità e qualità dei servizi. In questo caso, la piattaforma offre:
- Formazione Gratuita
- Consulente Personale
- Deposito minimo di 100euro
- Strumenti di analisi e previsioni di alto livello
Capex offre migliaia di CFD che consentono di negoziare azioni, indici, Forex, ETF e criptovalute senza pagare le commissioni di trading. Il broker, inoltre, dispone di due piattaforme operative altamente professionali, ovvero MetaTrader5 e WebTrader.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Meta Platforms su Capex
Cos’è Meta?
La storia di Meta ha avuto inizio nel 2004, quando Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes hanno fondato il noto social network: Facebook. Fin dall’offerta pubblica iniziale nel 2012, Facebook è costantemente al centro dell’attenzione del pubblico.
In pochi anni, l’azienda si è evoluta e ha cominciato ad inglobare nuovi numerosi marchi. Dal 28 ottobre 2021, Facebook ha cambiato il suo nome in Meta Platforms, una società che controlla sia Facebook, sia altre piattaforme come Instagram, WhatsApp, Messanger e Oculus.
Per Mark Zuckerberg non si tratta più soltanto di costruire applicazioni social all’avanguardia. Meta, infatti, nasce da un’iniziativa ambiziosa: quella di voler creare il Metaverso, ovvero un mondo virtuale interconnesso che esplora nuove realtà tecnologiche.
Quotazioni in tempo reale delle azioni Meta
Quanto costa comprare azioni Meta? Ecco tutte le informazioni sulle quotazioni in tempo reale.
Dati finanziari di Meta Platforms
Per procedere con l’analisi della valutazione della bontà del titolo, bisogna considerare diversi fattori. In particolare, bisogna informarsi riguardo i dati e le informazioni relative alla società al fine di comprendere il suo potenziale futuro. I dati monetari e finanziari costituiscono i dati primari dell’analisi tecnica e fondamentale del titolo.
Per quanto riguarda Meta, ecco un breve riepilogo dei valori principali e il suo andamento riguardo al periodo 2021:
USD | 2021 | Variazione Y/Y |
---|---|---|
Entrate | 117,93 Mrd | +37,18% |
Spese di gestione | 48,53 Mrd | +32,58% |
Reddito netto | 39,37 Mrd | +35,08% |
Margine di profitto netto | 33,38 | -1,53% |
Utili per azione | 13,77 | +36,47% |
MOL | 54,72 Mrd | +38,42% |
Aliquota fiscale attiva | 16,74% | – |
Dividendo azioni di Meta
Il gruppo di Mark Zuckerberg non distribuisce i dividendi ai suoi azionisti, come buona parte delle società tecnologiche che fanno parte del gruppo FAANG (Facebook, Google, Apple, Netflix e Amazon).
Il motivo di questa scelta è dettata dal fatto che le aziende big tech, Meta inclusa, preferiscono rinvestire gli utili nella ricerca e nello sviluppo, al fine di rendere i propri software sempre più performanti e competitivi.
Mai scelta fu più giusta per Meta, considerando il cambiamento epocale che sta avvenendo con la creazione e l’implementazione dell’universo virtuale.
Azioni Meta Platforms: Previsioni 2022
Le previsioni per le azioni Meta nel lungo periodo sono piuttosto positive, nonostante le difficoltà che il colosso ha dovuto affrontare all’inizio del 2022.
La prima metà dell’anno, infatti, si è rivelata molto avara per i titoli big tech, calo che in parte è dovuto all’aumento dei tassi di interesse della Fed che ha reso i finanziamenti più gravosi. Per il primo trimestre, infatti, l’indice S&P 500, che include i titoli big tech, ha perso più del 5%, e nel secondo trimestre ha accusato un calo del 16%. In totale, le azioni Meta hanno perso il 34% nel primo trimestre e il 27% nel secondo trimestre.
Le previsioni, tuttavia, sono positive per diversi motivi. Prima di tutto, bisogna considerare l’andamento storico della società. Già in passato, infatti, le azioni Meta hanno subito crolli clamorosi, per poi rialzarsi con forza. Si sta attuando, inoltre, una separazione netta tra il mondo di Facebook e il nuovo progetto virtuale, come la creazione di un profilo separato per accedere al Metaverso. Questo servirà anche a distinguere chiaramente Meta dal mondo delle piattaforme social, troppo ricco di scandali che si riversano anche sul mercato azionario.
Ecco alcune previsioni tra i più autorevoli analisti di mercato che si sono espressi riguardo le azioni Meta:
- Atlantic Securities ha ridotto il prezzo target delle azioni Meta Platforms da $420,00 a $360,00, stabilendo un rating migliore per la società
- Royal Bank of Canada ha stabilito un prezzo obiettivo di $315,00 per le azioni di Meta e ha conferito un punteggio di “sovraperformance”
- Cowen ha ridotto l’obiettivo di prezzo da $415,00 a $330,00, stabilendo anch’esso un rating di “sovraperformance” a Meta
- Argus ha cambiato la valutazione di Meta Platforms da “compra” a “mantieni”
In totale, 44 analisti di Wall Street hanno emesso obiettivi di prezzo per le azioni di Meta che variano tra i $225,00 a $466,00. Il target price medio a 12 mesi, inoltre, è di $339,29. Questo suggerisce un possibile rialzo del titolo del 54,1% rispetto al prezzo attuale.
Competitors di Meta Platforms
Meta non opera da sola all’interno del mercato e ovviamente i competitor non mancano. Quali sono le aziende concorrenti di Meta più rilevanti?
- Alphabet (Google)
- Apple
- Tencent
- Snapchat
- Intel
- Etsy
- Shopify
- Microsoft
- Alibaba
- ByteDance
Bisogna considerare che buona parte di questi competitor fanno parte del settore dell’intrattenimento e dei social network. Considerando che Meta Platforms si sta lanciando in un nuovo settore di mercato, quello della realtà virtuale, i competitor di riferimento potrebbero subire cambiamenti. Ad oggi, le principali società che si occupano di realtà aumentata e che stanno investendo in questo settore sono Nvidia, Apple e Microsoft.
Altre azioni da comprare
Oltre all’azienda in questione, possiamo optare per l’acquisto di più azioni da aggiungere al portafoglio e diversificare la strategia di investimento:
Conclusioni
Alla luce dell’analisi svolta è possibile sostenere che Meta subirà dei grossi cambiamenti nei prossimi anni. Non abbracciando più soltanto il mondo delle piattaforme social, il colosso statunitense ha saputo diversificare la sua offerta ponendosi come market leader in uno dei campi più sognati e investigati degli ultimi decenni dagli sviluppatori di tutto il mondo.
Per questo motivo, Meta pare avere tutte le carte in regola per piazzarsi tra i migliori operatori nel campo della realtà virtuale e continuare, contestualmente, la sua ascesa nel mondo dei social. Questo andamento positivo, ovviamente, si rifletterà nell’andamento finanziario della società.
Le possibilità di acquisto delle azioni Meta Platforms sono molteplici e tutto dipende dall’analisi preliminare, dalla giusta scelta del broker e dalla modalità di acquisizione: acquisto diretto o CFD. Ricordiamo, infine, di scegliere solo broker regolamentati e certificati, che consentano di svolgere le proprie operazioni finanziarie con sicurezza.
Ecco i link per accedere alle piattaforme più fidate e aggiungere Meta Platforms al proprio portafoglio:
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
FAQ
Con i nuovi investimenti nel Metaverso, Meta avrà una lunga pista di crescita e questo andamento si rifletterà sull’andamento delle azioni della società. Secondo numerosi analisti, il titolo resta un buon investimento, ma sul breve termine le azioni rischiano di essere particolarmente volatili.
La decisione in merito al momento più giusto per comprare azioni su Meta Platforms dipende dalla strategia finanziaria che il trader mette in atto. Bisogna sempre tenere in considerazione la volatilità dei mercati, l’imprevedibilità degli andamenti e il rischio di perdita.