Pubblicato: 2 Agosto 2022 di claudio
Ecco una guida completa per scoprire come e dove comprare azioni Tesla (TSLA), uno degli asset più richiesti al mondo.
Fin dagli esordi questa azienda fondata da Elon Musk ha riscosso un successo notevole, anche per aver aperto la strada ad settore di Business innovativo: le automobili elettriche.
Nel 2022 sono ancora tantissimi gli investitori che puntano sulle azioni Tesla, in cerca di rendimenti superiori alla media di mercato e spesso vengono ben ripagati dall’evoluzione in Borsa di TSLA.
Ecco subito una tabella con tutte le principali informazioni su Tesla Motors:
🥇 Azienda | Tesla Inc |
🎯 Ticker | TSLA |
⭕ Isin | US88160R1014 |
📈 Borsa | Nasdaq |
💰 Investimento minimo | €100 |
🔥 Migliori Broker | eToro – Markets |
🟡 Lotto minimo | 1.00 |
Dove conviene negoziare le azioni Tesla? Sicuramente su Broker regolamentati e professionali, attraverso i quali investire con i seguenti vantaggi:
- Spread ridotti
- Commissioni competitive
- Negoziazione online
- Basso investimento iniziale
Su tutti il miglior Broker di azioni in circolazione è eToro, perfetto per investire su Tesla in sicurezza. Nel corso della nostra guida analizzeremo anche tutte le altre soluzioni.
Clicca qui per comprare subito azioni Tesla con eToro
Indice
Quotazione in tempo reale delle azioni Tesla
Quanto costa comprare azioni Tesla nel 2022? Ecco il grafico aggiornato minuto per minuto con il valore delle azioni Tesla:
Quali sono i principali dati finanziari di Tesla Motors Inc? Ecco una rassegna con i più importanti:
- Capitalizzazione: $1.10 Bln
- Fatturato: $31.54 Mrd
- Cash Flow: $13.12 Mrd
- Reddito operativo: $1.95 Mrd
- Disponibilità liquide: $19.38 Mrd
- Utile per azioni: 0.64
- P/E: 362
Segnaliamo che tutti questi dati sono in netta crescita rispetto all’anno precedente. Le vendite di Tesla sono ormai su livelli record, l’azienda ha una posizione finanziaria solida e si ipotizza addirittura un nuovo frazionamento per le sue azioni.
Tesla è considerata una delle migliori azioni da comprare anche nei prossimi 12 mesi.
Cos’è Tesla? Storia e modello di Business
Tesla Inc è un’azienda californiana fondata nel 2003 e specializzata nella produzione di automobili elettriche. Tra i suoi principali fondatori menzioniamo Elon Musk, Martin Eberhard e Marc Tarpenning.
Il nome dell’azienda è un chiaro omaggio al genio Nikola Tesla, uno dei primissimi scienziati ad intuire le potenzialità dell’elettricità. La mission aziendale è proprio quella di produrre automobili elettriche con la finalità di sostituire quelle a benzina e contribuire a creare un mondo più pulito e basato sulle fonti di energia rinnovabili. L’azienda si occupa anche di commercializzare motopropulsori per estendere il suo business anche nel campo dei servizi per lo sviluppo.
Dopo un inizio caratterizzato da alti e bassi, nel 2014 Tesla ha iniziato a macinare profitti grazie al lancio di alcuni modelli automobilistici di grande successo:
- Model S
- Model X
- Roadster
Tra le tappe più importanti e significative dell’azienda ricordiamo il 2015 quando la rivista Forbes ha incoronato Tesla come l’azienda più innovativa al mondo. Offre, infatti, un prodotto unico, iper-avanzato e altamente tecnologico. Nel 2020 le automobili vendute hanno superato il milione di unità e nel 2021 è stata raggiunta la capitalizzazione record di mille miliardi di dollari: un record!
Infine, occorre segnalare che nel 2020 le azioni Tesla sono state frazionate. A seguito di una vertiginosa salita in Borsa, il Management ha optato per uno Split 4×1 al fine di calmierare il prezzo ed allo stesso tempo renderle ancora più accessibili agli investitori.
Come comprare azioni Tesla?
Stando a quanto riportano le stime, Tesla potrebbe crescere ed espandersi enormemente nei prossimi anni. É lecito chiedersi, dunque, come comprare azioni Tesla e cavalcare l’onda di questo successo. Per poter accedere all’asset TSLA è possibile seguire alcuni semplici passaggi:
- Scegliere il broker
La prima cosa da fare per poter investire sul titolo TSLA è scegliere un Broker online a cui affidarsi. Il processo di negoziazione è sicuro se la piattaforma gode di tutte le principali licenze per operare in Europa. É importante verificare, dunque, che il trader possegga almeno una delle seguenti certificazioni: Consob, CySec, Fca o Cnmv.
2. Effettuare la registrazione
Dopo aver scelto il trader, bisogna proseguire con il processo di registrazione. Questa fase è regolamentata dalle normative europee al fine di profilare gli utenti ed evitare che vengano messe in atto frodi.
Bisognerà, dunque, scansionare la propria carta d’identità e caricarla sulla piattaforma in formato PDF. L’obiettivo è quello di identificare i nostri dati e consentire a tutti gli utenti di negoziare i titoli in sicurezza.
3. Realizzare il deposito
Dopo aver effettuato la registrazione, sarà possibile procedere con il caricamento del deposito iniziale. A seconda del broker che è stato scelto, il deposito minimo può variare. Generalmente con poche decine di euro è già possibile iniziare a investire in azioni.
Per effettuare il caricamento del capitale si può optare per i seguenti metodi di pagamento:
- Bonifico bancario
- Carta di credito/debito
- Portafogli elettronici
- Paypal
4. Negoziare il titolo
Arrivati a questo punto, è possibile finalmente iniziare a negoziare le azioni Tesla. Sarà sufficiente entrare nella piattaforma, individuare il ticker TSLA e scegliere quanto denaro investire. Se il broker lo consente, si potranno utilizzare alcune funzionalità utili, come lo stop loss o il copy trading.
Dopo aver investito nel titolo, non bisogna dimenticare di monitorarne l’andamento per capire se si sta generando profitto. Se, per esempio, si è deciso di negoziare il titolo tramite i CFD, sarà è possibile trarre profitto dalla differenza di prezzo tra l’acquisto e la vendita dell’azione, a prescindere da quale sia la direzione di TSLA. Su alcuni broker, come eToro, basterà attivare la leva finanziaria (Max 1:5) per negoziare tramite CFD.
Clicca qui per investire su Tesla con i CFD
Dove comprare azioni Tesla?
Noi di TradingOnline.Top abbiamo effettuato una rassegna tra i migliori broker di azioni per scoprire quali sono le migliori piattaforme per acquistare le azioni Tesla.
Ovviamente abbiamo considerato solo intermediari sicuri ed affidabili, con possibilità di acquisto reale o di negoziazione in CFD. Scopriamo nel dettaglio il risultato della nostra analisi.
eToro
- Licenza: CySec
- Piattaforma: WebTrader
- Deposito minimo: €50
- Spread su Tesla: 2 Pips
- Acquisto reale: ✅
- Negoziazione in CFD: ✅
Senza dubbio uno dei migliori Broker per azioni in assoluto, con oltre 20 milioni di clienti nel mondo. Oltre alla negoziazione in CFD ed all’acquisto reale del titolo, eToro offre una soluzione davvero innovativa: il Copy Trading.
Questa metodologia permette di copiare le operazioni lanciate dai migliori investitori presenti nella piattaforma. Andremo quindi ad ottenere le loro stesse performance, in relazione al capitale investito su ognuno di loro.
Clicca qui per comprare azioni Tesla su eToro
Markets
- Licenza: CySec
- Piattaforma: MetaTrader
- Deposito minimo: €100
- Spread su Tesla: 4.5 Pips
- Acquisto reale: ✅
- Negoziazione in CFD: ✅
Altro ottimo Broker per comprare azioni Tesla, Markets è presente da anni sul mercato ed è anche una delle App di Trading più apprezzate in assoluto.
La grande importanza data al mondo azionario si esprime con un eccellente servizio di Webinar in tempo reale, dove alcuni tra i migliori esperti di finanza illustrano il loro punto di vista sull’andamento della Borsa. Un appuntamento imperdibile che Markets offre quotidianamente ai suoi clienti.
Clicca qui per comprare azioni Tesla su Markets
XTB
- Licenza: FCA
- Piattaforma: WebTrader
- Deposito minimo: €50
- Spread su Tesla: 1 Pips
- Acquisto reale: ✅
- Negoziazione in CFD: ✅
Per comprare azioni Tesla dobbiamo considerare XTB, un ottimo Broker molto popolare in tutto il mondo.
Di recente ha inaugurato l’opzione dell’acquisto reale a zero commissioni, diventando una delle piattaforme di investimento migliori al mondo. Le sue condizioni sono davvero eccellenti così come la xStation, ovvero l’Accademia formativa dove imparare ad investire in azioni con profitto.
Clicca qui per comprare azioni Tesla su XTB
Capex
- Licenza: CySec
- Piattaforma: WebTrader
- Deposito minimo: €50
- Spread su Tesla: 0.6 Pips
- Acquisto reale: ❌
- Negoziazione in CFD: ✅
Coloro che sono interessati al Trading in CFD devono considerare Capex, uno dei migliori broker al mondo.
Si negozia su una Metatrader, gli spread sono tra i più bassi del mercati ed i tempi di esecuzione sono estremamente rapidi. Inoltre, questa piattaforma è disponibile anche su Demo in modo da poter negoziare con denaro virtuale e senza nessun rischio.
Clicca qui per comprare azioni Tesla su Capex
Avatrade
- Licenza: FCA
- Piattaforma: MetaTrader
- Deposito minimo: €100
- Spread su Tesla: 2 Pips
- Acquisto reale: ❌
- Negoziazione in CFD: ✅
Se vogliamo negoziare Tesla sui mercati finanziari ecco che Avatrade è un’ottima soluzione.
Questo broker offre soluzioni innovative come il Copy Trading o il servizio AvaTradeGO, una sorta di assicurazione contro le perdite subite. Un servizio molto apprezzato dai trader alle prime armi, i quali avranno anche modo di negoziare su una Metatrader professionale ed efficace.
Clicca qui per comprare azioni Tesla su Avatrade
Perché comprare azioni Tesla?
Ancora oggi sono numerosi i motivi della convenienza che spingono gli investitori a puntare sulle azioni Tesla. Perché conviene comprare TSLA e tenere le azioni in portafoglio? Ecco le principali motivazioni:
- Split azionario: numerosi rumors parlano di un nuovo frazionamento che avverrà nel 2022. Questo garantirà nuova linfa al titolo in Borsa, proprio come avvenuto con il primo Split avvenuto nel 2020.
- Trend rialzista: le azioni TSLA sono nel pieno di una Bull Run che ha pochi eguali nella storia del Nasdaq, con il valore del titolo decuplicato in soli 12 mesi e senza segnali di debolezza all’orizzonte.
- Settore in crescita: le automobili elettriche andranno gradualmente a sostituire quelle a benzina, il processo è ormai ineluttabile. Per questo motivo è importante considerare che Tesla è Leader di mercato nel settore automotive alimentate ad elettricità.
- Nuovi modelli: ben presto verranno lanciate sul mercato nuove vetture come la Roadster 2.0, innovate ed ottimizzate anche sulla base dell’esperienza sul campo accumulata in questi anni.
- Situazione finanziaria solida: la parte debitoria è stata ormai risanata e tutti i principali indicatori sono in netta crescita, chiaro segnale di forza dell’azienda.
Sono questi i principali motivi che ancora oggi spingono tantissimi investitori a comprare azioni Tesla, una delle migliori azioni Americane di sempre.
Azioni Tesla Previsioni
Quali sono le previsioni per le azioni Tesla? Molto dipenderà dall’eventuale frazionamento, in ogni caso il rating dei principali analisti è fisso su BUY, ovvero una raccomandazione di Acquisto o di mantenere in portafoglio TSLA.
Il Price Earning (P/E) è su valori elevati, quindi non è da escludere un assestamento del valore azionario nelle prossime settimane. Tuttavia il Trend di lungo periodo resta rialzista, per via delle potenzialità ancora inespresse del mercato delle auto elettriche e per i nuovi prodotti che verranno presto lanciati sul mercato.
Anche la divisione relativa i sistemi di stoccaggio energetico, con le relative Cyber Factory, hanno potenziali di sviluppo enormi. Tutto ciò dovrebbe tradursi con un continuo del Trend rialzista attualmente in corso per Tesla.
Il Target Price per le azioni Tesla? Sicuramente $1.500 da raggiungere nei prossimi 12 mesi. In casi di frazionamento, il valore andrà riadattato in termini percentuali. Gli analisti suggeriscono una crescita del +15% dal valore attuale.
Azioni Tesla Dividendo
Ad oggi le azioni Tesla non rilasciano dividendo per gli azionisti. Non c’è da sorprendersi poiché si tratta di un’azienda giovane ed impegnata in un settore di Business che richiede ingenti investimenti in ricerca e sviluppo.
Questo non esclude la possibilità, nel prossimo triennio, che Tesla possa optare per elargire un dividendo annuale ai suoi azionisti anche per ottimizzare il suo enorme Cash Flow.
Azioni Tesla Partners e Competitors
Trattandosi di un Big del settore, Tesla dispone di un gran numero di Partners ma anche di concorrenti sempre più agguerriti. Analizziamo meglio questo aspetto.
Partners
Ecco le principali aziende con le quali Tesla ha stretto rapporti di collaborazione negli ultimi anni:
- Lotus: sviluppo di componenti elettrici e design delle autovetture.
- Toyota: accordi di R&D per sviluppare auto elettriche
- Daimler: azienda tedesca con la quale è stato siglato un accordo di fornitura di componenti elettrici per alcune tipologie di Mercedes
- Panasonic: sviluppo del business legato alla Giga Factory
- Airbnb: fornitura (gratuita) di caricatori Tesla in alcune abitazioni presenti nel portale
Competitors
Di seguito le principali aziende concorrenti di Tesla.
- NIO: il colosso cinese dell’elettrico è ad oggi il main competitor dell’azienda di Elon Musk
- Rivian: startup di enorme successo, punta ad aggredire il settore delle auto elettriche già dal 2022
- Stellantis: il gruppo Europeo nata dalla fusione tra FCA e Peugeot promette di puntare forte sulle auto elettriche
- Volkswagen: il gigante tedesco ha da tempo annunciato la sua svolta Greem, entrando in concorrenza diretta con Tesla
Nonostante questi grandi nomi, ad oggi Tesla Inc mantiene il ruolo di principale Player nel mercato delle automobili elettriche, grazie anche ad un eccellente Know How sviluppato nel corso degli anni.
Altre azioni da comprare
Per diversificare al meglio il proprio portafoglio, è possibile combinare l’acquisto delle azioni Tesla con azioni appartenenti ad altre società, tra cui:
Conclusioni
In questa guida abbiamo chiarito come e dove comprare le azioni Tesla (TSLA), una delle migliori azioni al mondo.
Le sue performance in Borsa sono state davvero incredibili e sono tanti gli investitori che vogliono comprare le azioni TSLA: ecco perché noi di TradingOnline.Top abbiamo realizzato questa guida per illustrare come acquistarle al meglio.
Tra le soluzioni proposte suggeriamo di aprire un conto Demo e scegliere il broker più adatto alle nostre esigenze. Ecco la tabella per la registrazione gratuita:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
FAQ
Ad oggi TSLA è una delle azioni più richieste e ci sono diversi motivi che spingono al suo acquisto. Tra questi, rientra sicuramente il fatto che nuovi modelli di automobili elettriche saranno presto lanciati sul mercato e, il successo derivante dalla loro vendita, si rifletterà certamente nelle quotazioni azionarie.
Per determinare il giusto Timing di entrata è opportuno considerare le indicazioni dell’analisi tecnica, oltre ai suggerimenti dei principali indicatori di Borsa. Riteniamo importante, infatti, effettuare uno studio accurato dei valori finanziari del titolo, prima di procedere con l’investimento del capitale.